Malang e il Monte Bromo: viaggio a Java est

Da Yogyakarta abbiamo continuato il nostro viaggio in Indonesia verso Java est, una zona dell’isola famosa per la natura incredibile. Qui ci sono davvero tante cose da vedere, ma noi siamo venuti principalmente per un motivo: il Monte Bromo. In questo articolo ti guideremo attraverso il nostro viaggio a Java est, con diversi consigli su come organizzarti.

Viaggio a Java est: alloggiare a Malang

Noi abbiamo deciso di fare base a Malang, una cittadina piccola ma molto carina per qualche giorno. Da qui potrai spostarti verso il Monte Bromo o il Monte Ijen con vari tour o anche in autonomia, quindi la consideriamo un ottimo punto di partenza. Se non hai molto tempo, considera di rimanerci 3 o 4 giorni per fare le escursioni e visitare qualche luogo nei dintorni. Si raggiunge facilmente con un bus da Yogyakarta o da altre parti dell’Indonesia, come Surabaya o Semarang.

Malang: cosa vedere

Il centro di Malang è relativamente piccolo, ma ci sono un paio di luoghi che meritano la pena di essere visti. Nel nostro viaggio a Java est volevamo assolutamente vedere i villaggi colorati: qui infatti si trovano le comunità di Kampung Warna-warni e Kampung Tridi. Questi luoghi sono stati parte di un progetto di riqualificazione da parte di alcuni studenti universitari, che hanno deciso di dipingere le case di questa zona per darle una nuova vita. Sono riusciti a trasformare questi anonimi borghi in luoghi turistici, dove ora gli abitanti accolgono tantissime persone. In particolare, ci sono quello blu e quello arcobaleno: il primo è gratuito, per il secondo si pagano 10.000 rupie (0,55 euro). 

Ovviamente non potevamo lasciarci scappare una visita al mercato: siamo stati al Klojen Market, sulla strada principale. Se li trovi, qui fanno dei pancake davvero buoni con diversi ripieni, come mandorle, cioccolato o formaggio.

viaggio a east java

Viaggio a Java est: il Monte Bromo

Il Monte Bromo, uno dei vulcani indonesiani più famosi, ci ha lasciato senza parole. Abbiamo prenotato un tour condiviso per raggiungerlo e siamo partiti verso l’una di notte, per arrivare al punto panoramico King Kong Hill all’alba. La nostra gita includeva anche una visita al mare di sabbia vulcanica, al cratere (con una bella camminata di mezz’ora) e alle colline Teletubbies. Inutile dire che è un’attività che consigliamo tantissimo, ci siamo emozionati più volte davanti a quello spettacolo.

Qualche consiglio: vestiti pesante, fa freddo! Pantaloni e maglia termica sono ottimi, e porta un cappello. Cerca di non mangiare pesante se vuoi fare colazione, dato che il percorso in auto è molto movimentato. Ti consigliamo anche di dormire qualche ora prima di partire: noi dalle 8 a mezzanotte ci siamo addormentati e ci è davvero servito.

viaggio a java est, monte bromo

Viaggio a Java est: le piantagioni di tè

Una delle giornate che abbiamo passato a Malang abbiamo noleggiato un motorino per fare un giro nelle vicinanze. Abbiamo deciso di non visitare le cascate Tumpak Sewu, in quanto molto lontane, con un’entrata abbastanza costosa e una discesa ripida. Siamo stati invece alle piantagioni di tè Wonosari, che distano circa mezz’ora da Malang. La strada panoramica è davvero bella, e il luogo ospita centinaia di piante di tè tra le quali puoi passeggiare. Abbiamo pagato l’ingresso 20.000 rupie a testa (1,10 euro) con una bevanda calda inclusa.

Come spostarsi a Malang

Malang si può girare comodamente a piedi, per raggiungere le zone principali. Se invece vuoi visitare i dintorni, allora noleggia un motorino nei tanti negozi che offrono questo servizio. In alternativa ci sono sempre taxi o ojek (i moto-taxi) per muoversi con un autista.

Dove mangiare a Malang

Esclusa la prima sera, abbiamo sempre mangiato al Sriwijaya Culinary Center: qui si trovano una serie di bancarelle che propongono piatti indonesiani tipici. Segnaliamo in particolare il nasi pecel, una pietanza con riso, tempeh (o un’altra proteina a scelta) e una salsa di arachidi con verdure. Un altro piatto che abbiamo amato e il nasi tahu telor, ovvero riso con un omelette con tofu e salsa di arachidi. Esiste anche la versione senza uova, il nasi tahu bumbu. I prezzi sono davvero bassi, abbiamo sempre speso meno di 2 euro per due piatti. 

Dove alloggiare a Malang

Noi siamo stati da RADZ Homestay Syariah, una semplice guesthouse con stanze private e bagno condiviso. Non la consigliamo in particolare, ma se la scegli sappi che ti aspetta la doccia fredda (per noi ormai la normalità).

Non partire mai senza assicurazione di viaggio: grazie al nostro link affiliato con HeyMondo puoi avere il 10% di sconto sulla tua polizza!