Scalo a Singapore: cosa fare

Da Yogyakarta abbiamo lasciato l’Indonesia e siamo entrati in un nuovo Paese: Singapore! Non ci siamo fermati qui molto, dati i costi elevati di questa città. In totale siamo stati 4 giorni, e abbiamo esplorato diversi posti che possono essere visitati anche in uno scalo a Singapore di uno o due giorni. Insomma, se stai pensando di viaggiare in Asia e vuoi aggiungere una breve tappa, questo è il luogo perfetto dove fermarsi. Ora continua a leggere per sapere cosa abbiamo fatto noi e tutti i consigli per il tuo viaggio.

Scalo a Singapore: Gardens by the Bay

La prima cosa che viene in mente quando si pensa a Singapore è sicuramente il famosissimo giardino botanico con il Supertree Grove, ovvero una foresta di alberi di acciaio giganteschi. Questi non sono solo delle opere architettoniche, ma anche dei giardini verticali con pannelli solari che permettono di illuminarli la notte. L’entrata a Gardens by the Bay è gratuita: potrai passeggiare al loro interno come in un normale parco. Ci sono alcune attività a pagamento, come la Cloud Forest, il Flower Dome o la passeggiata sul ponte che collega gli alberi. Noi personalmente non le abbiamo fatte, ma sono un’opzione per uno scalo a Singapore.

Marina Bay

Se percorri la Marina Bay Promenade, potrai ammirare il famoso hotel-centro commerciale dalla forma inconfondibile. Tre torri unite da una piattaforma che le collega caratterizzano il Marina Bay Sands, dove all’interno si trovano suites, negozi di lusso, ristoranti, un fiume artificiale e un casinò. Passeggiando però troverai anche il Merlion, una statua di un leone marino alta 9 metri, simbolo indiscusso della città. Molto caratteristico anche l’Helix Bridge, un ponte pedonale che ha la struttura di un DNA. Se ami i musei, potrai anche visitare l’Art Science Museum, che si trova all’interno di un edificio bianco a forma di fiore di loto.

scalo a singapore cosa fare

Scalo a Singapore: una passeggiata a Chinatown

Noi amiamo profondamente tutte le Chinatown che abbiamo visitato, e cerchiamo di non perderne nemmeno una. Durante uno scalo a Singapore potrai visitare la storica zona cinese della città, davvero bellissima e colorata. Qui ci sono murales che rappresentano la vita di un tempo, ma anche templi stupendi, come il Buddha Tooth Relic Temple. Non mancano i mercati, pieni di street food, oggetti caratteristici e souvenir.

Foodie tip: fermati da Maxwell Food Centre per mangiare piatti buonissimi e molto economici!

Little India e il quartiere arabo

Altri due quartieri molto caratteristici a Singapore sono quello indiano e quello arabo. Nel primo ti troverai immerso da profumi di spezie, curry e incenso, tra edifici colorati e templi induisti maestosi. Nel secondo invece potrai passeggiare tra le strade piene di street art, come Haji Lane, ammirare l’imponente Moschea del Sultano o assaggiare qualcosa di tipico. Entrambe sono zone che ci hanno stupito molto: case basse e piccole si stagliano contro i grattacieli della zona business, creando un contrasto unico e singolare.

Scalo a Singapore: aeroporto Changi

Menzione speciale per l’aeroporto di Singapore, che potresti valutare di visitare durante uno scalo. Sia chiaro, rimane sempre un aeroporto, ma ci sono delle zone molto particolari. La zona Jewel ospita una cascata interna, la più alta al mondo, e una foresta tropicale. Potrai accedere gratuitamente ma non ti consigliamo di passarci troppo tempo: un’oretta è sufficiente.

Come raggiungere la città dall’aeroporto di Singapore

Una volta arrivato, ti consigliamo di scegliere la metro per raggiungere il centro, se hai uno scalo lungo. Il viaggio impiega dai 45 minuti a 1 ora e costa poco più di 2 euro. Si trova nel seminterrato tra il terminal 2 e 3: usa la linea verde, fai un cambio a Tanah Merah e prendi poi la metro che ti porta più vicino alla zona che intendi visitare. In alternativa puoi usare il taxi, sicuramente più rapido ma anche più costoso. La metro rimane perfetta anche per spostarsi: noi non abbiamo nemmeno comprato i biglietti, ma pagato direttamente con la carta di debito sul nostro telefono.

Dove alloggiare a Singapore

Sebbene ti abbiamo consigliato cosa fare durante uno scalo a Singapore, vogliamo anche darti qualche consiglio sull’alloggio se vuoi fermarti una o due notti. Noi siamo stati a Space Pods Lavender, un capsule hostel che ci è costato meno di 30 euro a notte in due. L’abbiamo trovato pulito, organizzato e in una buona posizione quindi ci sentiamo di consigliartelo. Inoltre, la colazione è inclusa: toast, burro d’arachidi, crema spalmabile al cioccolato, latte e cereali. Se invece preferisci un hotel, ti consigliamo di prenotare con largo anticipo: le stanze hanno dei prezzi davvero alti e aumentano in fretta. Se intendi spostarti con la metro, scegli un alloggio vicino a una stazione in modo da non dover camminare troppo per raggiungerla.

Dove mangiare a Singapore

Non possiamo consigliarti tanti ristoranti, dato che per un giorno Irene è stata male e ha ripiegato sui noodles istantanei. E tralasciando questo inconveniente, non abbiamo mangiato molto in locali, ma ci siamo affidati al 7-11, dove vendono anche burger pronti, insalate, onigiri, o snack per un pasto veloce. Abbiamo però scoperto un posto davvero interessante a Chinatown (ma dovrebbe esserci anche in altre zone): Dough Magic. Preparano bao, pancake al cipollotto, e tanto altro street food cinese delizioso. Per un pranzo abbiamo speso 4,80 euro e abbiamo anche avanzato un bao per cena, dato che erano enormi.

Come risparmiare a Singapore?

Che sia uno scalo a Singapore o qualche giorno in più, se viaggi con un budget ridotto come noi, potrebbe essere difficile risparmiare. Difficile, ma non impossibile. Nell’articolo trovi già molti consigli: mangia nelle food court o trova street food, vai nei combini per gli snack o se preferisci cucina qualcosa nell’alloggio. Gli ostelli, anche quelli con le capsule, sono un ottimo modo per risparmiare sulla sistemazione, la parte davvero costosa del viaggio.

Tutte le attrazioni menzionate in questo articolo sono gratuite: se vuoi visitare qualche museo o alcune parti del Gardens by the Bay però, dovrai inserire queste spese nel tuo budget. Utilizza i mezzi pubblici o cammina: sebbene sia una città abbastanza grande, il centro può essere facilmente girato a piedi in tutta comodità. Infine, non partire mai senza assicurazione di viaggio: grazie al nostro link affiliato con HeyMondo puoi avere il 10% di sconto sulla tua polizza!