Il nostro viaggio a Sumatra

Il nostro viaggio in Malesia giunge al termine, ed è tempo di aprire un altro capitolo: quello dedicato all’Indonesia. Abbiamo deciso di raggiungere quindi Sumatra via mare, evitando sempre i tanto odiati (da noi) aerei. Sapevi che questa è la sesta isola più grande al mondo? Qui si trovano montagne, foreste pluviali, vulcani e anche il lago Toba, il lago vulcanico più grande al mondo. Ora, continua a leggere per scoprire tutto sul nostro viaggio a Sumatra.

viaggio a sumatra

Come siamo arrivati a Sumatra

Ci sono diversi modi per raggiungere quest’isola, il primo, ovviamente è l’aereo. Noi ci trovavamo a Malacca e abbiamo deciso di arrivarci con un traghetto: un modo decisamente più locale, meno turistico e sicuramente avventuroso!

La compagnia si chiama Indomal Fast Ferry, e parte anche da Malacca, raggiungendo il porto di Dumai. Noi però, volevamo raggiungere Medan in poco tempo e abbiamo quindi deciso di spostarci a Port Dickson e prenderlo da lì, arrivando a Tanjung Balai. Parte alle 12 e il prezzo è di 36 euro a persona: a questo si aggiungono le tasse portuali (circa 10 euro in due) e il peso del bagaglio (qui dipende in base a quello che hai).

Una volta arrivati a Tanjung Balai, siamo saliti su un taxi per Kisaran, la città più vicina che aveva hotel a prezzi contenuti. Ci siamo rimasti una notte e abbiamo poi preso il treno per Medan, prenotato su KAI e pagato 9 euro a testa.

Viaggio a Sumatra: come ci siamo organizzati

Per questo viaggio a Sumatra abbiamo deciso di fare solo due tappe, per due motivi principali. Prima di tutto, il tempo: volevamo visitare anche l’isola di Java e starci di più, proprio per questo siamo rimasti solo 10 giorni qui. Gli spostamenti sono spesso lunghi, e non volevamo fare tappa in un posto per un giorno solo per dire “ci siamo stati”. 

Secondo motivo, il budget: abbiamo trovato poche informazioni online, e per raggiungere alcune mete sembravano esserci solo “tourist bus”. I prezzi sono ovviamente più alti e, stando così poco, il nostro tetto giornaliero sarebbe salito di molto. Abbiamo quindi deciso di vedere solo due posti, e di goderci i piccoli momenti quotidiani. E poi, c’è sempre tempo per tornarci in futuro! 

Non dimenticare di stipulare un’assicurazione di viaggio: noi usiamo Heymondo e grazie al nostro link affiliato avrai il 10% di sconto!

medan, viaggio a sumatra

Medan

Medan è una città grande, caotica, e spesso anche sporca. Abbiamo visitato un paio di luoghi turistici, come il Palazzo Maimun, il mercato centrale e la Grande Moschea di Medan, ma per il resto abbiamo semplicemente girato senza meta. Abbiamo quindi scoperto i villaggi locali, parlato con la gente del luogo, e siamo entrati in contatto con la loro cultura. Per un viaggio a Sumatra, ti consigliamo di starci 1 o 2 giorni, sufficienti per vedere le attrazioni principali.

Foodie tip: abbiamo mangiato spesso da Warung Vege Ahin e qualche volta anche da My Grandma Vegetarian Restaurant

viaggio a sumatra

Viaggio a Sumatra: Bukit Lawang

L’altra tappa è stata Bukit Lawang, un piccolo paese conosciuto per il trekking nella foresta pluviale. Qui abbiamo alloggiato da Pongo Guesthouse (circa 6 euro a notte in due) per 3 notti. Abbiamo deciso di fare un trekking di mezza giornata con una guida per 55 euro a testa: ci sono tante opzioni, potrai infatti anche fare escursioni di una settimana. 

Siamo rimasti estasiati alla vista degli orangotango: ne abbiamo visti un totale di 6 (3 molto bene, 3 da lontano). Trovarsi vicino a questi bestioni nel loro habitat naturale è qualcosa di magico, e crediamo che sia un’esperienza davvero imperdibile in un viaggio a Sumatra.

Come arrivarci? Raggiungi il terminal di Pinang Baris e cerca l’autobus rosso, con la scritta “BKT LAWANG”. Alzeranno molto il prezzo, considera che le persone del luogo pagano 30.000 rupie. Noi abbiamo pagato 50.000 rupie contrattando, ovvero 2,85 euro a testa. Una volta arrivato, dovrai prendere un tuk tuk per il centro, al costo di 10.000 rupie (0,60 euro).

Foodie tip: tutte le sere siamo stati da Yusricafe, mentre a pranzo nel warung di fronte, che non ha un nome, ma e facilmente riconoscibile per tutti i piatti in esposizione

bukit lawang, orangotango

Altre tappe per un viaggio a Sumatra

Ci sono altri luoghi che vogliamo menzionare e che vorremmo davvero visitare in futuro:

  • Lago Toba e isola di Samosir: qui si trovano villaggi tradizionali e il lago vulcanico più grande al mondo. Si raggiunge in circa 4-5 ore da Medan
  • Isole Mentawai: paradiso per i surfisti, ma qui vivono anche delle tribù con cui fare delle esperienze di qualche giorno
  • Isole Banyak: un altro luogo tropicale dove fare snorkelling e rilassarsi
  • Pulau Weh: ci piacciono le isole, l’avevi capito? Questa si trova a nord di Sumatra
  • Berastagi: qui si trova il vulcano Sibayak
  • Banda Aceh: una città ancora resiliente dopo lo tsunami del 2004 

Vedere tutta l’isola con un viaggio a Sumatra di due settimane sarebbe impossibile: concentrati sulle zone che preferisci vedere e goditi le bellezze di questo luogo ancora poco visitato.