Cosa vedere a Yogyakarta, tra palazzi, templi e batik

Dopo l’isola di Sumatra, abbiamo fatto una breve tappa a Jakarta, e ci siamo poi spostati con un bus notturno a Yogyakarta. Questa città è una delle tappe da non perdere in Indonesia, e anche quella che ci è piaciuta di più. Il centro citta è molto più tranquillo della capitale e si sviluppa lungo Malioboro Street, un viale alberato con dei larghi marciapiedi dove passeggiare. Vediamo quindi cosa vedere a Yogyakarta e altre informazioni utili.

Cosa vedere a Yogyakarta: Taman Sari

Taman Sari (palazzo dell’acqua) è un antico complesso reale costruito nel XVIII secolo dal sultano Hamengkubuwono I. Qui si trovano piscine, padiglioni e tunnel che un tempo collegavano il palazzo con altre zone della città. Potrai passeggiare tra i giardini, e anche ammirare alcune zone interne con delle mostre di piante e fiori indonesiani, un tempo utilizzati per creare bevande medicinali. L’ingresso costa 25.000 rupie a testa (1,40 euro).

Beringharjo Market

Situato lungo Jalan Malioboro, il mercato Beringharjo è il più antico e grande mercato tradizionale di Yogyakarta. Qui potrai trovare spezie, prodotti alimentari, snack tradizionali, oggetti vintage, gioielli in argento, e molto altro. Potrai anche scattare delle bellissime foto ai venditori, che dietro alle loro bancarelle sorridono e invitano i passanti a guardare i loro prodotti.

Cosa vedere a Yogyakarta: Malioboro Street

Jalan Malioboro è la strada più famosa di Yogyakarta, piena di negozi, ristoranti, mercati e venditori ambulanti, rendendolo il luogo perfetto per chi vuole immergersi nella vita locale. Anche qui troverai tanti prodotti tipici, tra cui anche il batik o il wayang, di cui parleremo nei prossimi paragrafi. Prova il gudeg, un delizioso curry di jackfruit cotto nel latte di cocco servito con riso e una salsina particolare.

Foodie tip: vai nel ristorante Gudeg Mbok Lindu, che è apparso nella serie Netflix “Street Food Asia”.

cosa fare a yogyakarta

Cosa vedere a Yogyakarta: Batik e Wayang

Il batik è una delle forme d’arte più rappresentative dell’Indonesia e ha un profondo legame con la cultura di Yogyakarta. Questa tecnica di tintura su tessuto prevede l’uso di cera per creare disegni complessi, spesso ispirati alla natura e alla spiritualità. Noi siamo stati da Leksa Ganesha Batik Gallery, un posto leggermente fuori dal centro, dove non ci hanno messo pressione per comprare nulla. Ci hanno spiegato come viene fatta questa tecnica e abbiamo anche bevuto un ottimo caffè vicino allo studio.

Il wayang, invece, è un’antica forma di teatro delle ombre che utilizza marionette in pelle di bufalo intagliata e dipinta a mano. Questo spettacolo ha una forte componente spirituale e racconta episodi delle grandi epopee induiste. Noi siamo stati da Classic Wayang, e anche qui una persona ci ha spiegato come viene eseguita la tecnica e ci ha mostrato diversi tipi di marionette.

cosa fare a yogyakarta

Extra: i templi di Yogyakarta

Aggiungiamo questa sezione anche se non li abbiamo visitati, dato il costo elevato dell’ingresso (circa 38 euro per entrambi). Nella lista di cosa vedere a Yogyakarta puoi aggiungere il Borobudur, uno dei templi buddisti più grandi e famosi del mondo: si consiglia di visitarlo all’alba, quando la nebbia avvolge la valle. Il tempio di Prambanan invece è un capolavoro dell’architettura giavanese, con torri slanciate e tantissimi dettagli.

Come spostarsi a Yogyakarta

A Yogyakarta sono famosi i becak, una specie di tricicli dove l’autista guida una bici o un motorino. In alternativa, puoi utilizzare Grab o GoJek e prendere un taxi o uno scooter per pochi euro. Per noleggiare lo scooter invece, ti consigliamo Adhiyasta Rental, dove abbiamo pagato un prezzo di circa 4,50 euro al giorno.

Quanto fermarsi a Yogyakarta

Noi ci siamo fermati un po’, in totale 8 giorni. Sicuramente in 2 o 3 giorni puoi vedere tutte le attrazioni principali, ma se hai tempo, ti consigliamo di starci almeno 4. In questo modo potrai visitare qualche villaggio locale o il quartiere di Kota Gede, molto caratteristico.

Dove mangiare a Yogyakarta

Abbiamo principalmente mangiato in 2 posti: Warung Nguri Uri, dove fanno il gudeg o altri piatti con riso e noodles, Padang Vegan Damai nel Malioboro Mall, per piatti vegani tradizionali. Se preferisci qualcosa di diverso, ti consigliamo Fortunate Coffee Jogja, un ristorante vegano che propone sia piatti tradizionali che occidentali davvero gustosi.

Dove alloggiare a Yogyakarta

Onestamente non ci sentiamo di consigliarti un alloggio specifico: noi siamo stati in due diversi, il primo si chiama Daffsell Homestay e non è male, ma la doccia consiste in un secchio con acqua fredda. Se stai scegliendo il tuo hotel, cerca di alloggiare vicino a Malioboro Street, la zona principale.

Non partire mai senza assicurazione di viaggio: grazie al nostro link affiliato con HeyMondo puoi avere il 10% di sconto sulla tua polizza!