Cosa vedere a Hiroshima, una tappa fondamentale in Giappone

Dopo aver lasciato la Corea, abbiamo raggiunto il tanto atteso Giappone, dove abbiamo trascorso ben 3 mesi. Il nostro viaggio è effettivamente iniziato più a sud, a Kitakyushu, città che ci ha accolti dopo una notte passata sul traghetto da Busan a Shimonoseki. Abbiamo deciso di raggiungere questo Paese in un modo lento, godendoci il viaggio e soprattutto evitando un volo, dato che non amiamo prendere gli aerei. La nostra prima tappa è Hiroshima, città che ci ha colpito subito per diversi motivi, tra cui la sua tragica storia. Se stai cercando cosa vedere a Hiroshima, continua a leggere per sapere tutti i nostri consigli.

Non partire mai senza assicurazione di viaggio: grazie al nostro link affiliato con HeyMondo puoi avere il 10% di sconto sulla tua polizza!

Cosa vedere a Hiroshima: Parco del Memoriale della Pace

Un parco totalmente dedicato alla commemorazione del tragico evento accaduto nel 1945, quando fu sganciata la bomba atomica sulla città. Qui puoi passarci tranquillamente una mattinata, e ti consigliamo di non perdere il museo, un luogo che fa riflettere e ricordare. Noi ci abbiamo passato un’ora e mezza dentro, osservando foto, reperti e leggendo storie vere, che ci hanno fatto arrabbiare e emozionare in egual misura. L’entrata costa solo 200 yen (1,20 euro). Nel Parco della Pace spicca l’A-Bomb Dome, l’unico edificio rimasto in piedi dopo lo scoppio della bomba, un must in cosa vedere a Hiroshima.

Un altro monumento molto toccante è quello dedicato ai bambini caduti a causa del tragico evento, rappresentato da una bambina con la testa di una gru. In particolare, vuole ricordare Sadako Sasaki, colpita dalle radiazioni della bomba a 2 anni e ammalatasi a 11 di leucemia. Secondo la storia, Sadako credeva che se avesse creato 1000 gru di carta, sarebbe guarita, ma purtroppo non ci riuscì e morì all’età di 12 anni. Nella zona dedicata ancora oggi vengono lasciati numerosi origami in onore della bambina.

cosa vedere a hiroshima parco della pace

Castello di Hiroshima

Questo è stato l’unico castello che abbiamo visitato anche all’interno in tutto il Giappone. Si trova in un bellissimo parco e venne costruito nel 1500 come residenza del signore feudale. Quello attuale è una ricostruzione: ospita un museo dedicato alla storia della fortezza della città e ai suoi protettori (i samurai). Dalla cima potrai ammirare la vista su tutta Hiroshima, e non dimenticare di passeggiare nei giardini che lo circondano.

Foodie tip: a Hiroshima devi provare l’okonomiyaki!

Cosa vedere a Hiroshima: quartiere di Hondori

Se non sai cosa vedere a Hiroshima, puoi passare qualche ora nel quartiere di Hondori, una via piena di negozi, ristoranti e molto altro. La cosa migliore? E’ totalmente al coperto, quindi sarai riparato sia dalla pioggia che dal sole. Oltre ai grandi marchi, si trovano anche negozi di seconda mano, come la catena 2nd Street, o botteghe indipendenti. Non è di sicuro un must, ma ti consigliamo di fare un giro anche qui.

L’isola di Miyajima

Se visiti Hiroshima per qualche giorno, devi inserire una gita giornaliera a Miyajima, l’isola dove non si può nascere o morire. La potrai raggiungere semplicemente con il tram numero 2 fino a Hiroden-Miyajimaguchi Station, da dove puoi prendere il traghetto, il tutto in un’ora e mezza circa. La peculiarità di Miyajima è il grande torii rosso che appartiene al santuario di Itsukushima, che sembra quasi galleggiare durante l’alta marea, mentre quando c’è la bassa, potrai raggiungerlo a piedi.

Se passi qui devi anche visitare il tempio buddista Daishoin, che si trova immerso nella natura ed è uno dei più belli visti in Giappone. Una passeggiata sulla strada principale è d’obbligo: noi non abbiamo provato nulla se non il Momiji Manju, un dolcetto di pan di spagna ripieno di crema di fagioli rossi. Qui però vendono un sacco di specialità, tra cui le ostriche giganti.

Foodie tip: per pranzo vai da Yamamura Chaya, un ristorante locale con prezzi onesti!

isola di miyajima

Cosa vedere a Hiroshima: una gita alternativa a Takehara

Siamo stati a Hiroshima ben 9 giorni e, onestamente, non c’era altro che ci interessasse in città oltre alle cose già menzionate in questo articolo. Abbiamo quindi fatto una gita a Takehara, una cittadina che dista un’oretta e viene chiamta anche “piccola Kyoto” a causa delle sue case tradizionali risalenti al periodo Edo, che ricordano il quartiere di Gion. Qui siamo entrati in un negozio che vendeva oggetti fatti a mano in bamboo, per cui la città è famosa: il posto si chiama Machinami Takekobo Bamboo Craft. Sali anche al Saiho Temple, che noi abbiamo trovato deserto e da dove si può ammirare Takehara dall’alto. Insomma, se hai molto tempo, o se vuoi vedere qualcosa di diverso, questa cittadina è perfetta.

cosa vedere a hiroshima, gita a takehara

Dove alloggiare a Hiroshima

Noi abbiamo passato 4 notti a casa di Reiko, la nostra prima host giapponese, grazie a Couchsurfing. Successivamente ci siamo spostati verso il centro e abbiamo alloggiato da Guest House Poptone, un ostello a pochi passi dal centro città. Ci siamo trovati molto bene: il proprietario era davvero accogliente, nonostante non parlasse molto inglese ha fatto del suo meglio per darci tantissimi consigli. L’ostello era pulito e tenuto bene.

Dove mangiare a Hiroshima

Veniamo alla nostra parte preferita: il cibo! In Giappone abbiamo mangiato molto bene e la cucina non ci ha mai stancato (abbiamo ceduto a qualche ristorante indiano solo dopo due mesi). Abbiamo provato in particolari dei ristoranti molto buoni, come Hassei, per gli okonomiyaki (anche in versione vegetariana e vegana!) o Keiai, cucina giapponese-cinese totalemente vegetale. Ti consigliamo anche la catena Marugame Seimen per degli udon spaziali, ma questa si trova anche in altre città come Osaka, Kyoto o Tokyo.

cosa mangiare a hiroshima