Dopo la magnifica Gyeongju, ci siamo spostati verso sud, a Busan. Anche in questo caso abbiamo preso un bus, al modico costo di 7.700 won (4,70 euro). Se arrivi da Seoul, il prezzo si aggira sui 30.000 won (18 euro) e ci metterai circa 4 ore e mezza. Non mancano i treni: quelli veloci costano circa 37 euro a persona, mentre quelli più lenti a partire dai 18. Potrai decidere in base alle tue necessità come arrivarci, ma se ti stai chiedendo cosa vedere a Busan, continua a leggere. In questo articolo troverai tutti i luoghi che abbiamo visitato in questa meravigliosa città.
Non partire mai senza assicurazione di viaggio: grazie al nostro link affiliato con HeyMondo puoi avere il 10% di sconto sulla tua polizza!
Cosa vedere a Busan: villaggio culturale di Gamcheon
Partiamo con una delle cose principali e più famose in assoluto, il villaggio di Gamcheon. Un tempo questo quartiere era un rifugio per le famiglie povere di Busan, ma nel 2009 è stato totalmente riqualificato dal governo, per rendere quest’area un’attrazione turistica. Ha coinvolto molteplici giovani artisti che hanno contribuito a creare opere d’arte e murales in tutto il villaggio, ad oggi coloratissimo. Troverai anche vari riferimenti al Piccolo Principe, che abbiamo scoperto essere davvero amato in Corea. Perfetto per una gita di mezza giornata, devi assolutamente inserirlo in cosa vedere a Busan.

Mercato Jagalchi
Passiamo a una delle cose che preferiamo quando viaggiamo: i mercati! Devi aggiungere alla lista di “cosa vedere a Busan” quello di Jagalchi, un mercato del pesce enorme, tra i più grandi in Corea. Qui ci sono decine di bancarelle che vendono tantissimi tipi di pesce, alcuni davvero strani e quasi “mostruosi”. Se vuoi, puoi anche comprarlo e fartelo cucinare nell’apposita food court. Sicuramente un modo perfetto per osservare la vita quotidiana delle persone del luogo.

Spiaggia di Haeundae e il trenino colorato
Busan è una delle destinazioni di mare preferite dai coreani: qui potrai trovare infatti alcune spiagge, tra cui quella di Haeundae. Noi siamo passati di qui per raggiungere una delle attrazioni più acclamate, ovvero la “Sky Capsule”. Un trenino panoramico, diviso in piccoli vagoni colorati, che percorre tutta la costa da Mipo a Cheongsapo. Il costo di una corsa è di 40.000 won (24 euro) per due persone: un po’ costoso, ma ne vale la pena. In alternativa, potresti prendere il Beach Train al costo di 7.000 won (4,25 euro), che fa lo stesso percorso, ma non è sospeso.
Se hai tempo, ti consigliamo anche di visitare il mercato di Haeundae, a pochi metri dalla spiaggia. E’ davvero carino, ci sono tante specialità coreane da assaggiare e i prezzi non sono esagerati. Noi abbiamo preso il nostro amato hotteok, una frittella ripiena di zucchero caramellato.

Il quartiere di Nampo: BIFF Square e mercato Gukje
Sebbene ti consigliamo di alloggiare in centro, il quartiere di Nampo merita una giornata di visita. Questo è uno dei più vecchi della città, e include anche il mercato Jagalchi, menzionato tra cosa vedere a Busan. L’area commerciale di BIFF Square è piena di vita, con tanti negozi e anche un mercato dove assaggiare una varietà enorme di street food.
Qui si svolge anche il Festival Internazionale del Cinema di Busan, e c’è una strada simile alla “Walk of Fame”, con nomi di artisti e le impronte delle loro mani. Non puoi perderti il mercato Gukje, un altro mercato tradizionale con una miriade di bancarelle tra cui scegliere cibo da provare, bevande tipiche, fino a articoli dedicati al k-pop o artigianato locale.
Cosa vedere a Busan: tempio Haedong Yonggungsa
Uno dei templi più belli di tutta la Corea si trova proprio a Busan, uno dei pochi costruiti sul mare. Da una parte potrai ammirare la vista sull’oceano, mentre dall’altra sarai circondato da verdi montagne. Il percorso comprende vari sali e scendi, quindi preparati a fare parecchie scale: ne vale davvero la pena! Spendi almeno un’ora in questo posto, che si trova leggermente fuori città: raggiungi la stazione di Haeundae con la metro e poi prendi il bus 1001.

Cosa vedere a Busan: Busan Tower
Sempre nella zona di Nampo, troverai anche la Busan Tower, un edificio di 120 metri che permette di godere della vista su tutta la città. Noi non ci siamo saliti, ma se ami vedere lo skyline dall’alto, allora dovresti considerare di andarci. In alternativa, c’è anche il Busan X The Sky, un osservatorio nella zona di Haeundae Beach, che permette di vedere la città dal 98esimo, 99esimo e 100esimo piano. A giudicare dalle foto, entrambi sembrano degli ottimi punti se vuoi ammirare la vista da una prospettiva diversa!
Dove mangiare e dove dormire a Busan
Abbiamo provato davvero pochi ristoranti a Busan: abbiamo alloggiato alla Kimchee Busan Downtown Guesthouse, in una stanza privata con bagno e cucina condivisi. Proprio per questo abbiamo preferito cucinare, ma possiamo consigliarti qualche ristorante in cui siamo stati. Il bibimbap in questo ristorante era molto buono, mentre per una colazione o una merenda la bakery Doko ci ha davvero stupiti. Ci sentiamo anche di consigliarti Lotteria, una catena di fast food: noi abbiamo provato solo il burger plant-based e ci è piaciuto molto!