Cosa fare a Osaka: vale la pena visitarla?

La nostra seconda tappa in Giappone dopo Hiroshima è stata Osaka, una delle mete che spesso viene tralasciata o a cui viene dedicato un giorno solo. In questo articolo speriamo di farvi ricredere: noi ci siamo rimasti un mese, grazie ad un’esperienza con WorldPackers, e abbiamo avuto la fortuna di esplorare tantissimi angoli della città. Scopriamo insieme cosa fare a Osaka, e non partire mai senza assicurazione di viaggio: grazie al nostro link affiliato con HeyMondo puoi avere il 10% di sconto sulla tua polizza!

Cosa fare a Osaka: Dotonbori

Il quartiere centrale e più importante della città. Qui si concentrano negozi, ristoranti e molto altro. Noi ci siamo stati sia di giorno che di sera e fidatevi, vale la pena visitarlo in entrambi i momenti. Vivace, rumoroso e a volte un vero casino: di certo non è il Giappone autentico, ma un lato che ci è piaciuto moltissimo. Ti consigliamo di alzare gli occhi quando passeggi tra le strade piene di locali: Dotonbori è famoso per le insegne giganti che si muovono, una vera istituzione. Se vuoi fare un po’ di shopping, troverai tutto a Shinsaibashi, una strada coperta dove si trovano anche il Pokemon Center o il negozio dello Studio Ghibli.

E’ d’obbligo una passeggiata sul lungo fiume, dove potrai ammirare i numerosi cartelloni pubblicitari, come quello di Glico o il cane Shiba in 3D, e non dimentare la Ebisu Ferry Wheel, l’unica ruota panoramica ovale al mondo. Puoi anche salirci, ma le cabine sono tutte aperte! Visita anche il tempio Hozen-ji, piccolo e nascosto dalla confusione delle vie principali: ancor meglio se visto la sera, quando le persone vengono qui ad accendere gli incensi.

Una zona molto carina vicino a Dotonbori che dev’essere inserita in “cosa fare a Osaka” è Amerikamura, un quartiere in stile “americano”, dove si trovano tantissimi negozi vintage o di streetwear, con marchi indipendenti e fatti in Giappone. Nella zona di Nipponbashi invece troverai il Kuromon Market, un mercato tradizionale dove potrai assaggiare tanti piatti tipici, pesce fresco e molto altro. Non è stato il nostro preferito (il migliore è quello di Kanazawa!), ma ti consigliamo di farci una passeggiata.

cosa fare a osaka dotonbori

Shinsekai

Noi abbiamo alloggiato molto vicino a questo quartiere, e ci siamo andati diverse volte la sera, quando la zona si anima e si riempie di persone. Ci sono svariati ristoranti di sushi, tempura o udon, e da qui puoi vedere la torre Tsutenkaku, simbolo di Osaka. Dalle 6 del pomeriggio la strada principale è piena di luci, insegne colorate e persone che invitano ad entrare nel proprio locale. Se vuoi divertirti, potresti anche provare qualche claw-machine (macchina con l’artiglio) o sparare per vincere dei premi.

cosa fare a osaka, quartiere di shinsekai

Cosa fare a Osaka: il tempio dei daruma

Questo tempio non è ancora preso troppo d’assalto, ma sta acquisendo popolarità: nonostante si trovi a un’ora circa dal centro città, è davvero bello e particolare. Il suo nome è Katsuo-ji, ma viene rinominato “tempio dei daruma” proprio perché è dedicato a queste statuette giapponesi. Come da tradizione, vengono usati come talismani per raggiungere obiettivi legati a studio, lavoro o progetti personali: compra un daruma, disegna l’occhio sinistro e esprimi un desiderio. Una volta che l’obiettivo si realizza, potrai disegnare il secondo occhio, come segno di gratitudine.

Come organizzare al meglio la tua visita? Dalla zona in cui hai deciso di alloggiare, raggiungi la stazione di Minoh-Kayano, e prendi il bus diretto al tempio, sono molto frequenti. Da Dotonbori impiegherai in totale circa 1 ora e 10. Il tempio apre dalle 8 alle 17 e il biglietto d’ingresso costa 500 yen (2,90 euro). Non dimenticare di prendere una cartolina all’ingresso, che dovrai completare tu alle stazioni dei timbri nel tempio!

tempio dei daruma, katsuoji

Cosa fare a Osaka: assistere a uno show di sumo

Questa esperienza puoi farla anche a Tokyo, ma noi l’abbiamo fatta a Osaka e ci sentiamo di consigliarti questa in particolare. Non è un vero e proprio match, ma un’esibizione, in questo caso svolta dentro ad un ristorante. In totale dura circa 2 ore: dopo una breve introduzione sullo sport millenario, viene spiegato l’allenamento e la preparazione dei rikishi e le varie mosse, tecniche e regole. Non manca qualche dimostrazione e infine, la parte migliore: si possono sfidare i lottatori con dei costumi che richiamano “l’abbigliamento” da sumo, e ti possiamo assicurare che è davvero divertente!

cosa fare a osaka sumo show

Cosa fare a Osaka: i templi

Non abbiamo visitato tantissimi templi a Osaka, ma in particolare ti consigliamo i seguenti. Il Namba Yasaka Jinja è un santuario shintoista che si caratterizza per la sua enorme testa di leone. Questa dovrebbe ingoiare spiriti maligni e sventure, portando fortuna e successo. Si trova a Naniwa, vicino a Namba, raggiungibile facilmente dalla stazione. Il tempio Shitenno-ji invece è uno dei più antichi e significativi di tutto il Giappone, considerato il primo complesso templare eretto dallo stato giapponese. E’ situato nel quartiere di Tennoji, vicino all’omonimo parco. Entrambi sono meravigliosi e meritano di essere visitati.

namba yasaka jinja, tempio del leone

Quartieri meno conosciuti che vale la pena visitare

Abbiamo pensato di inserire nella guida di cosa fare a Osaka anche alcuni quartieri che spesso non fanno parte del classico itinerario turistico, ma che si ha più tempo, vale la pena vedere.

Il quartiere coreano: Ikuno

Uno dei più grandi e antichi centri coreani in Giappone, situato a Ikuno Ward. Scendi alla stazione di Tsuruhashi e passeggia tra le strade di questo piccolo quartiere: ci ha ricordato tantissimo i mercati tipici della Corea, con street food (tipo il nostro amato hotteok!), kimchi, verdure fermentate e skincare coreana. Non di certo una tappa indispensabile, ma te lo consigliamo se vuoi vedere una parte meno frequentata di Osaka.

Il quartiere nerd: Den Den Town

Questo non è esattamente “non turistico”, ma di certo non è Akihabara! Se ami videogiochi, anime, action figures e simili, allora devi correre in questa via! Si trova a Nipponbashi: scendi a questa stazione o a Ebisucho per raggiungerla. Cosa troverai qui? Di tutto! Negozi specializzati in manga, anime, maid cafe, negozi di giocattoli, gachapon, modellismo e tantissime sale giochi. Preferisci il pomeriggio, spesso i negozi aprono tardi, dalle 11 in poi.

Il quartiere bohemien: Nakazakicho

Questa zona di Osaka si è salvata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, conservando l’architettura e l’atmosfera dell’epoca Showa. Qui ci sono svariati negozi vintage, cafe particolari costruiti in case tipiche (machiya), che sono in netto contrasto con i grattacieli della vicina Umeda.

Foodie tip: fermati a bere uno smoothie o a provare la granola da La Granda Familio!

Dove mangiare a Osaka

Le zone migliori per i tuoi pranzi e cene sono Dotonbori e Shinsekai: ampia scelta per ogni budget e gusto. Se hai già letto i nostri articoli, sai che seguiamo una dieta vegetariana/vegana (solo Lorenzo mangia il pesce), quindi i posti che ti consigliamo di seguito sono principalmente con cucina vegetale.

Ecco quelli che abbiamo provato noi:

  • Pivot Base Cafe and Bar: piatti tipici giapponesi in chiave vegana, ottimi il katsu curry e i Takoyaki
  • Oko Takoyaki: Takoyaki in versione vegana e senza glutine, davvero deliziosi e adatti a tutti
  • Kasu Udon Ebisuya: tante opzioni di udon in bordo e un’opzione vegetale
  • Sushitosake Kinga Shinsekai: sushi alla carta con ottimo rapporto qualità-prezzo e anche opzioni vegane
  • Saijiki: le loro bento box per pranzo sono fantastiche (tutto vegetale) e costano al massimo 1,100 yen (6,15 euro)
  • Moon and Back Hep Five: ramen delizioso in versione classica, vegetariana e senza glutine

Come spostarsi a Osaka

Se è la tua prima tappa in Giappone, compra subito una carta dei trasporti, che sia Icoca (come la nostra), Suica o Pasmo, potrai utilzzarle anche in altre città. Osaka è ben collegata da treni, metro e bus, quindi non avrai alcun problema a spostarti per raggiungere tutte le tappe prefissate!

cosa fare a osaka, dotonbori di notte

Dove dormire a Osaka

Noi siamo stati a Peace House Abeno, dove abbiamo fatto volontariato: è un ostello molto semplice, con camere private con tatami e futon e camere condivise con massimo 6 letti. La posizione è abbastanza comoda, a 10 minuti a piedi da Shinsekai. La zona migliore è sicuramente Dotonbori, centrale, ben collegata e con ampia scelta di ristoranti per pasti veloci.

Quanto stare a Osaka

Ora che abbiamo visto cosa fare a Osaka, ti starai chiedendo: “ok ma quanto tempo mi serve??” Se vuoi vedere tutte le cose indicate in questo articolo, almeno 4 giorni pieni sono necessari. Se è la tua prima visita in Giappone, ti consigliamo di dedicare a questa città un paio di giorni, per vedere le cose principali e che preferisci.