Cosa fare a Kuala Lumpur, capitale della Malesia

Se stai pianificando un viaggio in Malesia, è molto probabile che Kuala Lumpur sarà la prima tappa. Questa megalopoli non rientra nelle nostre città asiatiche preferite, ma ci ha comunque stupito e abbiamo adorato vagare senza meta tra le sue strade. Se vuoi sapere cosa fare a Kuala Lumpur, continua a leggere.

Cosa fare a Kuala Lumpur: Batu Caves

Le Batu Caves sono uno dei luoghi più iconici della Malesia e una meta imperdibile a Kuala Lumpur. Un complesso di grotte calcaree ospita un importante tempio induista dedicato a Lord Murugan, la statua dorata che vedrai accanto alla scalinata colorata. Anche all’interno della caverna ci sono santuari induisti e una suggestiva atmosfera mistica. 

L’ingresso è gratuito, e noi ti consigliamo di venire presto (massimo alle 8) per evitare il sole, e la folla. Ci puoi arrivare con la metro blu, da KL Sentral, scendendo alla fermata “Batu Caves”, per circa 0,50 euro. 

batu caves, cosa fare a kuala lumpur

Petronas Twin Towers…e non solo!

Le Petronas Twin Towers sono il simbolo di Kuala Lumpur e uno degli edifici più famosi al mondo. Sono delle torri gemelle in acciaio e vetro che spuntano nello skyline della città. Di sera, c’è anche uno spettacolo di luci e fontane nel parco KLCC, da non perdere. 

Un altro edificio molto importante è la Merdeka 118, che è il secondo più alto al mondo! Lo potrai ammirare quasi sempre, perché spicca tra tutti gli altri palazzi di Kuala Lumpur.

torri petronas a kuala lumpur

Il villaggio di Kampung Baru

Nel cuore di Kuala Lumpur, si trova il villaggio tradizionale di Kampung Baru, che conserva l’architettura di anni fa e anche lo stile di vita. Qui si trovano case in legno su palafitte, mercati locali e bancarelle di street food. Purtroppo è una zona che sta lentamente scomparendo per fare spazio ai nuovi edifici e alla città moderna.

villaggio kampung baru, cosa fare a kuala lumpur

Cosa fare a Kuala Lumpur: i templi migliori

A Kuala Lumpur ci sono tantissimi templi che hanno catturato la nostra attenzione, e in particolare due ci sono piaciuti molto. Il Thean Hou Temple è spettacolare, dedicato alla dea del mare Thean Hou. Ci siamo stati la notte del Capodanno cinese, quando era tutto pieno di lanterne rosse, creando un’atmosfera magica. 

Il Sri Mahamariamman Temple invece è il più antico tempio induista della città, con una torre d’ingresso decorata con statue di divinità. Questo ha uno stile del sud dell’India, e ogni giorno potrai osservare moltissimi fedeli intenti a pregare.

tempio sri mahamariamman

Kwai Chai Hong

Kwai Chai Hong invece è un piccolo vicolo nascosto tra le strade di Chinatown, con tanti murales che raffigurano la vita quotidiana degli anni ‘60. I dipinti rappresentano operai, artigiani, donne e bambini intenti a svolgere le attività quotidiane. In particolare, ci ha colpito quello del barbiere: è stata anche inserita una sedia dove potersi sedere e fare qualche foto.

Cosa fare a Kuala Lumpur: Chinatown e Brickfields

Chinatown e Brickfields sono due zone da non perdere. La prima si snoda attorno a Petaling Street, una via piena di bancarelle che vendono souvenir, street food e tanti vestiti falsi. Il momento in cui diventa viva è la sera, mentre la mattina puoi ancora camminare (quasi) indisturbato.

Brickfields, ovvero Little India, è un’esplosione di colori, musica e profumi. C’è una strada principale con archi colorati, e tanti negozi che vendono vestiti tipici indiani, cibo e altre specialità. Qui un samosa costa 20 centesimi, impossibile non mangiarne uno!  

Foodie tip: a Chinatown puoi provare il leggendario budino di tofu di Kim Soya Bean!

cosa fare a kuala lumpur, brickfileds little india

Merdeka Square e Palazzo del Sultano

Merdeka Square (Dataran Merdeka) è il luogo storico in cui la Malesia ha dichiarato l’indipendenza nel 1957. Qui ci sono edifici coloniali e l’Union Jack Flagpole, uno dei pali della bandiera più alti del mondo.

Di fronte si trova invece il Palazzo del Sultano Abdul Samad, un maestoso edificio in stile moresco con una torre dell’orologio. All’interno ci sono uffici governativi, ma rimane sempre una struttura architettonica stupenda da fotografare.

Come spostarsi a Kuala Lumpur

A Kuala Lumpur la rete di trasporti funziona molto bene: noi abbiamo sempre preso la metro, che collega la maggior parte delle zone di interesse. Puoi comprare il biglietto (un token) fuori dalle stazioni, i prezzi cambiano in base al tragitto.

Per gli autobus invece serve una carta ricaricabile Touch’n Go, che ha un costo base di 25 RM (5,35 euro). Nel nostro caso abbiamo evitato questa spesa, spostandoci solo con la metro. Anche Grab funziona bene, ma potresti rimanere imbottigliato nel traffico nelle ore di punta.

Quanto fermarsi a Kuala Lumpur

Kuala Lumpur è una città enorme: i posti che ti abbiamo elencato sono sicuramente solo una piccola parte di tutto quello che si può effettivamente vedere. Ti consigliamo di passare almeno 2 o 3 giorni per vedere le attrazioni principali, 4 o 5 se vuoi fare le cose con calma e goderti la città.

Dove mangiare a Kuala Lumpur

Abbiamo trovato qualche ristorantino a Kuala Lumpur che ci è piaciuto davvero molto. Per cucina indiana, prova Vinny Jeyaa Banana Leaf Curry House o Restoran Sri Ganesa. Un posto che abbiamo apprezzato è Chinese Vegetarian Stall, un piccolo buffet di cibo vegetariano gestito da un signore gentilissimo. Vicino al Central Market invece, c’è una piccola via dove ci sono parecchi venditori ambulanti. Qui abbiamo mangiato dei deliziosi dolcetti fatti con farina di riso, pandan, zucchero e cocco.

Dove alloggiare nelle Cameron Highlands

Noi abbiamo alloggiato poco fuori dal centro di Chinatown, vicino al Central Market, vicino alla stazione di Pasar Seni. In generale, ci sono molte zone comode dove pernottare. Il nostro consiglio è quello di prenotare un alloggio vicino a una stazione della metro, per essere sempre ben collegati con i mezzi pubblici.