Cosa fare a Georgetown, Malesia

Dopo aver lasciato la bellissima isola di Langkawi, siamo arrivati nella città di Georgetown, anch’essa situata su un’isola, quella di Penang. Una delle tappe che aspettavamo di più in Malesia, dato che ne avevamo sempre sentito parlare bene. Beh, questa magnifica città non ci ha deluso. Abbiamo scelto le cose da fare anche in base al nostro budget: in questo articolo troverai cosa fare a Georgetown gratis, o quasi!

Cosa fare a Georgetown: la street art

Se c’è una cosa da non perdere a Georgetown è sicuramente la street art, che trasforma le strade in una galleria a cielo aperto. L’artista principale si chiama Ernest Zacharevic, originario della Lituania, che ha dipinto i muri della città con opere che fondono pittura e oggetti. 

Passeggia quindi senza fretta per Lebuh Armenian e Lebuh Chulia, dove ci sono la maggior parte dei murales. In particolare, segnaliamo: Kids on Bicycle, Brother & Sister on Swing e Boy on Motorbike. Puoi anche semplicemente cercarli su Google Maps, digitando “Georgetown street art”.

cosa fare a Georgetown, street art Penang

Sri Mahamariamman Temple

Alle porte di Little India si trova il tempio indù più antico di Penang, costruito nel 1833, un punto di riferimento per la comunità Tamil locale. Lo stile è quello dell’India meridionale, con sculture coloratissime e che raffigurano divinità indù, tra cui la dea Mariamman, protettrice contro le malattie. Aperto tutti i giorni, l’ingresso è gratuito.

Cosa fare a Georgetown: Kapitan Keling Mosque

Sempre in tema di strutture religiose, a pochi passi dal tempio indiano si trova la moschea più grande e importante di Georgetown, costruita nel 1801 dalla comunità musulmana indiana. Ha un’architettura maestosa con una cupola dorata e archi in stile moghul. Qui puoi visitare la sala della preghiera, ma ricordarti in indossare vestiti appropriati. 

moschea di Georgetown

Goddess of Mercy Temple

Uno dei templi buddisti più importanti della città, dedicato a Kuan Yin, la dea della misericordia. Costruito nel 1728, questo è il più antico tempio cinese di Georgetown. Siamo passati di qui una mattina e abbiamo ammirato i fedeli accendere i bastoncini di incenso e pregare.

Cosa fare a Georgetown: i jetty

I jetty dei clan sono storiche palafitte costruite sull’acqua dalle comunità cinesi di pescatori e commercianti nel XIX secolo. Ognuno di essi ospita un clan diverso, e negli anni sono diventati un’attrazione davvero affascinante. Ti consigliamo di visitarne quanti più possibile: il Chew Jetty è sicuramente molto turistico, mentre il Tan, Lim e Lee sono meno affollati e garantiscono un’atmosfera autentica.

Le zone migliori: Chinatown e Little India

Le zone che abbiamo amato più di tutte sono sicuramente Chinatown e Little India, entrambe vive e piene di persone, mercati, templi e edifici interessanti. A Chinatown siamo stati in un bellissimo mercato locale mattutino, il Chowrasta Market. La sera invece, Kimberly Street si riempie di gente ed è un ottimo luogo dove mangiare qualcosa.

A Little India invece sarai trasportato quasi a Nuova Delhi, tra musica di Bollywood, profumi di spezie e negozi pieni di sari colorati. Qui non puoi non mangiare un samosa, o provare il tipico Roti Canai, un pane morbido servito con dahl di lenticchie, davvero delizioso. Aggiungi assolutamente questi due quartieri a cosa fare a Georgetown.

Chinatown a Georgetown, cosa fare a Georgetown

Cat Beach Penang

Ho deciso di inserire Cat Beach in questo articolo in quanto credo veramente che sia un progetto stupendo. Un posto che ospita circa 200 gatti e se ne prende cura, dando loro cibo, acqua e cure. L’ingresso è gratuito, ma viene chiesta una donazione per aiutare i gattini. Alcuni di loro si trovano in gabbia, in quanto hanno subito traumi, o sono malati. Abbiamo adorato trovare un posto dove delle persone si occupano giornalmente di questi stupendi micioni. Lo puoi raggiungere con il bus 101 dal centro di Georgetown, il costo è di 4 RM a testa (0,85 euro).

cat beach penang, cosa fare a georgetown

Come spostarsi a Georgetown

Il centro di Georgetown può essere facilmente girato a piedi: le zone principali e le attrazioni famose non distano molto tra di loro. Se vuoi raggiungere luoghi più lontani, o andare al parco nazionale, puoi spostarti con i mezzi pubblici o con Grab. I bus funzionano bene e puoi pagare a bordo, noi li abbiamo presi un paio di volte e sono abbastanza frequenti. 

Quanto fermarsi a Georgetown

A Georgetown ti consigliamo di dedicare almeno 3 giorni, ma se non vai di fretta anche 5. I murales e i templi che abbiamo menzionato in questo articolo possono essere visitati in una giornata: esci presto per evitare di trovare troppa folla! Qualche giorno in più ti permetterà di goderti l’anima di questa città meravigliosa.

Dove alloggiare a Georgetown

Noi abbiamo alloggiato nella zona di Chinatown, e ti consigliamo di fare lo stesso, o di restare nelle zone limitrofe. Anche Little India ha un’ottima posizione, e sarai a due passi da ristoranti, attrazioni e negozi. 

Dove mangiare a Georgetown

A Georgetown abbiamo mangiato veramente bene! Ci sono alcuni posti che ci sentiamo di consigliarti. Chang Sow Chai Vegetarian Food ha un buffet pazzesco per pranzo, a prezzi contenuti, abbiamo sempre speso circa 2 euro a testa. A Little India si trova un posto raccomandato anche dalla Guida Michelin, Woodlands Vegetarian Restaurant: prova il dahl di lenticchie e il curry di ceci, sono speciali! 

Abbiamo anche provato Luca’s Panzerotti, un posto che fa panzerotti e focacce: il proprietario è italiano e prepara dello street food squisito. Ha moltissime opzioni, e ci ha fatto fare un salto a casa. Anche i prezzi sono nella media, noi abbiamo speso 10 euro per 3 panzerotti e un pezzo di focaccia.