Lasciamo Taiwan e proseguiamo verso il nostro prossimo Paese: la Corea! Prima tappa: la capitale, una metropoli che abbiamo avuto la fortuna di esplorare per un mese intero, tra palazzi, quartieri moderni, villaggi hanok e molto altro. Se vuoi scoprire cosa vedere a Seoul, questo articolo fa al caso tuo. Non troverai solo musei, ma principalmente quartieri e luoghi particolari che abbiamo adorato scoprire camminando tra le strade di questa città. Non partire mai senza assicurazione di viaggio: grazie al nostro link affiliato con HeyMondo puoi avere il 10% di sconto sulla tua polizza!
Palazzi reali
Cosa vedere a Seoul per iniziare? Ci sono 5 palazzi reali che risalgono al periodo Joseon. Gyeongbokgung è il più famoso, ma noi non siamo riusciti ad andarci (purtroppo siamo capitati nel giorno di chiusura), ma siamo stati a Deoksugung. Parlando con altri viaggiatori abbiamo capito che sono molto simili tra di loro, quindi ti consigliamo di visitarne uno o due, senza preoccuparti di vederli tutti assolutamente. L’ingresso varia dai 1.000 ai 3.000 won (0,60 – 1,90 euro), ma se noleggi un hanbok (vestito tradizionale) puoi entrare gratis!

Myeongdong, la patria della skincare
Questo quartiere è sicuramente uno dei più famosi e centrali, dove potresti anche decidere di alloggiare. Qui potrai trovare un mercato di street food la sera, dove assaggiare tantissimi piatti tipici (ma non è il posto più economico). Myeongdong è rinomato anche per le numerose botteghe di prodotti per la skincare: se sei appassionato, potrai trovare tantissimi prodotti da portare con te. Se invece preferisci vedere qualcosa di storico, allora visita la Cattedrale di Myeongdong, principale luogo di culto cattolico a Seoul.
Foodie tip: fermati da Aha! per dello streetfood come tteokbokki, mandu e corndog!
Cosa vedere a Seoul: Itaewon e dintorni
Itaewon è un altro quartiere che non dovresti assolutamente perdere. Colorato, vivace e famoso per la vita notturna, viene spesso frequentato dai giovani e anche dagli immigrati. Noi ci siamo stati solo di giorno, e confermiamo che comunque è molto piacevole passeggiarsi. In particolare visita l’Antique Furniture Street, dove si trovano diversi negozi vintage e di antiquariato.
Se stai cercando cosa vedere a Seoul nei pressi di Itaewon, potrebbe interessarti il Leeum Museum, un museo d’arte con una zona gratuita. Ti consigliamo anche di passare tra le strade di Yongsan Haebangchon Village, una zona in collina molto particolare, piena di ristoranti, locali, e una vista magnifica sulla città. Da qui puoi anche raggiungere la Seoul Tower: se ami le viste panoramiche, ti consigliamo di salirci.

Cosa vedere a Seoul: Ihwa mural village
Se sei appassionato di street art, questo è un luogo da non perdere. In questo quartiere collinare le mura delle case sono state decorate con tantissimi murales colorati. Passaci qualche ora e divertiti a scoprire i più belli, ce ne sono alcuni davvero particolari! Anche da qui avrai una vista panoramica perfetta su tutto lo skyline di Seoul.

Mercati: Gwangjang, Dongmyo e Namdaemun
A Seoul abbiamo decisamente sfruttato la cucina del nostro ostello, ma qualche volta abbiamo mangiato fuori. Uno dei luoghi che abbiamo preferito per mangiare è sicuramente il mercato Gwangjang: ci sono tantissime bancarelle tra cui scegliere. Ti consigliamo di provare i tteokbokki, il gimbap e i pancake di fagioli mung. Un altro mercato molto bello è quello di Namdaeumun, dove puoi trovare sia street food che vestiti e oggettistica: qui abbiamo provato degli hotteok deliziosi. Sono dei pancake dolci, cotti alla piastra, ripieni di zucchero. Se invece ami i mercati delle pulci, allora devi assolutamente passare a quello di Dongmyo, troverai davvero di tutto. Noi abbiamo comprato delle banconote nordcoreane a un prezzo super onesto!

Cosa vedere a Seoul: villaggi hanok
Non puoi lasciare Seoul senza una visita ai suoi villaggi hanok, dove puoi ammirare le case tradizionali. Il più famoso è sicuramente quello di Bukchon, ma è anche il più affollato. La zona princiaple apre alle 10 e chiude alle 17, per rispettare la quiete delle persone che vivono in quest’area. Noi ti consigliamo di vistare anche quello di Eunpyeong: molto più tranquillo, leggermente distante dal centro città e con una vista montagne incredibile! Fermati in uno dei tanti cafè e goditi una pausa in mezzo alle case tipiche coreane.

Hongdae, un quartiere giovanile
Hongdae è un altro tra i quartieri più vivi di Seoul, che sicuramente merita una visita. Qui c’è una via piena di locali, ristoranti e negozi, incentrati sulla cura della pelle e sui vestiti (sia vintage che non). Se capiti qui nel weekend, potresti anche trovare qualche gruppo di k-pop mentre esegue la sua performance tra le strade del quartiere.
Cosa vedere a Seoul: Gangnam
Probabilmente hai già aggiunto questa zona alla lista di cosa vedere a Seoul, ricordandoti della famosa hit “Gangnam Style” di PSY. Ebbene si, qui si trova una scultura dorata in suo onore: non essenziale da vedere, ma sicuramente un simbolo della città. Ti consigliamo di visitare anche la Starfield Library, una biblioteca incredibile con pareti altissime piene di libri (alcuni di essi sono effettivamente finti!).
Si trova all’interno di un centro commerciale, quindi potresti visitare questi punti salienti in una giornata di pioggia. Puoi aggiungere all’itinerario anche il tempio Bongeunsa, che si trova nelle vincinanze ed è gratuito. A Gangnam si trova anche l’ultima slum di Seoul: stiamo parlando del Guryong Village, una baraccopoli. Un contrasto particolare, dato che è situata a pochi chilometri dai grattacieli e dalla ricca zona di Gangnam.

Insa-dong e il tempio Jogyesa
Un’altra zona dove siamo stati è Insa-dong, una strada parecchio frequentata dai turisti. Qui ci sono diverse sale da tè: ti consigliamo di fermarti in una di esse e provare una bevanda particolare, come il tè alle giuggiole che ha scelto Lorenzo da Shin Tea House. Oppure portresti assaggiare uno dei dolci tipici coreani: noi abbiamo provato il bingsu, ghiaccio a scaglie con sopra crema di fagioli rossi, torta di riso, polvere di soia tostata e latte. Nelle vicinanze puoi visitare il bellissimo tempio Jogyesa, il principale del buddismo coreano Jogye. Noi ci siamo stati a ridosso del compleanno del Buddha, ed era adornato con tantissime lanterne colorate.
Foodie tip: abbiamo mangiato due volte da Maru Jayeonsik Gimbap, un ristorante vegano che prepara piatti tipici coreani

Gita fuori Seoul: la DMZ
DMZ sta per zona demilitarizzata, ed è una zona che divide la Corea del Sud dalla Corea del Nord, facendo da “cuscinetto”. Non potrai andarci da solo, ma dovrai affidarti ad un tour organizzato giornaliero. Quando siamo stati noi (maggio 2025) era severamente vietato fare foto al confine, dall’osservatorio Dora. Abbiamo visitato anche il terzo tunnel, dove siamo potuti scendere fino a un certo punto. Sicuramente lo consigliamo se vuoi scoprire di più sulla storia di questi due Paesi e sul loro passato, visitando uno dei confini più controllati al mondo.

Come spostarsi a Seoul
Su questo non c’è dubbio: a Seoul i mezzi pubblici funzionano alla perfezione e ti aiuteranno a spostarti dove preferisci. Tra metro e bus, riuscirai a raggiungere tutte le zone menzionate in questo articolo. Come prima cosa fai la T-Money, una carta ricaricabile (solamente con contanti) grazie alla quale potrai pagare le corse, perfetta perché valida in tutta la Corea.
Dove mangiare a Seoul
Seoul ha tantissimi posti dove puoi provare il cibo tipico coreano: siamo onesti, la cucina di questo paese non è tra le nostre preferite, ma ci sono sicuramente dei piatti che devi assaggiare. Ti consigliamo assolutamente il Gwangjang Market e la zona di Myeongdong per assaggiare street food. Se vuoi provare un ristorante coreano in chiave vegetale, Vegan Insa è decisamente il nostro preferito. A Seoul ci sono anche tantissime bakery, e dobbiamo ammettere che i loro lievitati ci hanno piacevolmente stupito.