Dopo un breve scalo a Singapore, il nostro viaggio continua verso le Filippine: spiagge bianche, mare cristallino e giornate sotto le palme. Ci aspettavamo proprio questo, ed è quello che abbiamo più o meno vissuto. L’ultima volta che eravamo stati al mare era a Langkawi, in Malesia, ma il mare che ci accolto qui è sicuramente su un altro livello. Abbiamo iniziato il nostro viaggio a Manila, ma ci siamo spostati subito verso le isole più belle del Paese. In questo articolo ti parleremo di cosa vedere a Palawan e Coron, tra le destinazioni più ambite nelle Filippine.
Cosa vedere a Palawan: iniziamo dall’isola di Coron
Prima vera tappa del nostro viaggio, Coron, un’isola a nord di Palawan dove siamo stati 4 giorni. Qui le attività più richieste sono sicuramente i tour giornalieri, che partono ogni giorno verso le isole e le lagune nella baia. Noi abbiamo fatto questo tour che ci ha portato al lago Kanyangan e in alcune spiagge splendide. Di norma, queste gite partono verso le 9.30/10.00 del mattino, rientrano verso le 16.00/16.30 e includono il pranzo. Oltre a questo, ti consigliamo di noleggiare un motorino (noi l’abbiamo preso da Angel’s Motorbike) e visitare le spiagge: in particolar modo abbiamo adorato Lakdayan Beach. Un’alta attività che ci è piaciuta molto è stato lo snorkeling al Siete Pecados Marine Park (qui la location esatta): siamo stati per due ore su una mini barca con un capitano e in totale, con noleggio pinne e maschere, abbiamo speso 8 euro a testa.
Foodie tip: prova Gotome per piatti tipici, noi abbiamo mangiato il sizziling tofu!

Cosa vedere a Palawan: El Nido
Abbiamo raggiunto El Nido con una fast boat, un viaggio parecchio movimentato di 5 ore (se soffri il mal di mare, prendi delle pastiglie anti-nausea!). Questa è probabilmente la località più ambita e frequentata dai viaggiatori e turisti. Anche qui i tour fanno da padroni: noi ne abbiamo fatto solo uno, il tour B, che includeva più spiagge rispetto a lagune, e ci è piaciuto molto. Anni fa Irene ci era stata da sola e aveva fatto il tour A e il C, i più famosi.
Onestamente, qualsiasi tour sceglierai, visiterai posti incredibili e paradisiaci. Due spiagge che ti consigliamo di visitare se stai cercando cosa vedere a Palawan, sono Nacpan Beach e Vanilla Beach. La prima è lunghissima ed enorme: puoi anche noleggiare dei lettini o fare un massaggio sulla spiaggia. Nella seconda invece ti consigliamo di andare la sera, per il tramonto. Ci sono anche tantissimi bar dove fare un aperitivo con i piedi nella sabbia.
Foodie tip: evita i ristoranti iper-turisitici e prova Leah’s Kitchenette o Pong’s Pares El Nido!

Cosa vedere a Palawan: Port Barton
Se non sai cosa vedere a Palawan oltre alla zona più famosa, ti consigliamo decisamente di passare a Port Barton. Un paesino davvero piccolo, che puoi girare a piedi in poco tempo. Nonostante questo, abbiamo davvero adorato passare qualche giorno qui, lontani dalle folle di turisti: ci sono sicuramente persone che scelgono di alloggiare a Port Barton, ma non così tante. Anche qui ci sono diversi tour in barca, ma noi questa volta abbiamo solamente visitato le spiagge nei dintorni. Itaytay Beach è la più vicina al centro, ma è sempre piena di barche ormeggiate e non la consigliamo per fare il bagno. Pamuyan Beach invece ci è piaciuta moltissimo, acqua super limpida, quasi nessuno, ma state attenti alle meduse (Lorenzo ne ha vista una enorme!). Per il tramonto, imposta questo punto su Google Maps e goditelo insieme alle persone che vivono nel villaggio vicino.

Come raggiungere Palawan e Coron
Ora sai bene cosa vedere a Palawan, ma come puoi raggiungere questo posto? La maggior parte dei voli internazionali dall’Italia arriva a Manila o a Cebu, le città principali del Paese. Da Manila, il modo più comodo è sicuramente un volo interno per Busuanga o per El Nido (volendo potresti anche arrivare a Puerto Princesa e andare verso nord con un van). Noi abbiamo evitato questa opzione: prendere voli così brevi ha un impatto davvero enorme sull’ambiente, e se possiamo preferiamo i trasporti via terra o via mare. Abbiamo quindi optato per il traghetto nottuno da Manila a Coron con 2GO, prenotato direttamente sul loro sito. E’ costato 60 euro a testa per una stanza condivisa con 24 persone, ma volendo ci sono anche stanze private.
Per raggiungere l’isola di Palawan da Coron, la fast boat è sicuramente l’opzione più scelta, anche se non proprio economica: il viaggio costa circa 45 euro a testa. In alternativa potresti prendere un volo, anche questa un’opzione poco sostenibile in termini ambientali. Per spostarti all’interno di Palawan, ad esempio per raggiungere Port Barton o Puerto Princesa, sono comuni i van. I costi vanno dai 7 ai 12 euro a testa, in base a dove vai. Le strade non sono così disastrate, ma spesso dovrai viaggiare con una pila di valigie e zaini accanto a te, dato che vengono stipate tutte all’interno del mezzo.
Quanto fermarsi a Palawan e Coron
Di solito amiamo stare nei posti per un po’ di tempo, ma in questo caso siamo stati solo qualche giorno in ogni destinazione. Se stai organizzando un viaggio di qualche settimana, passare 2 o 3 giorni in ognuno di questi luoghi potrebbe essere la soluzione ideale. In generale, crediamo ci siano isole dove è più piacevole stare di più, come ad esempio Siquijor.

Dove mangiare a Coron e Palawan
Questi sono luoghi veramente turistici, e trovare ristoranti con un prezzo contenuto potrebbe risultare difficile, specialmente a Coron e El Nido. Le carinderie filippine hanno di solito prezzi minori: offrono spesso dei buffet, dove potrai scegliere quello che preferisci e pagare in base a quello che prendi. Se sei vegetariano però potrebbe essere difficile trovare qualcosa. A Coron ti consigliamo Tres Marias Silog (prova i noodles), Hippie House (ristorante veg con piatti tipici filippini) o KOCO Bakery (burger coreani e kimbab).
A El Nido invece, abbiamo mangiato praticamente sempre da Leah’s Kitchenette, una carinderia con diverse opzioni vegetariane, e da Pong’s Pares: il loro sizziling tofu è buonissimo! Port Barton ha decisamente prezzi più contenuti: noi abbiamo provato Raquel’s Canteen e Star Apple Canteen, entrambe carinderie con parecchie opzioni e ottimi prezzi. Menzione speciale per Mamalina Bakery: Michelle prepara una focaccia deliziosa, che ci ha riportato per qualche minuto in Italia, e anche dei cinnamon roll buonissimi. Se volete un buon gelato, provate Gelateria de Port Barton, non segnato sulle mappe, ma vicino a Itaytay Inn (dove abbiamo alloggiato).

Dove alloggiare a Coron e Palawan
In generale, ti consigliamo di alloggiare vicino al centro, in modo da poterti muovere a piedi facilmente. Quando siamo stati a Coron, abbiamo soggiornato da Jim’s Castle Inn: leggermente fuori dalla strada, perfetto se non vuoi sentire il rumore del traffico costante. A El Nido abbiamo alloggiato a Francis Dale Lodge: stanza con bagno privato per circa 8 euro a notte in due, un prezzo davvero stracciato per essere in una zona così turistica. A Port Barton invece, ti consigliamo Itaytay Inn: la famiglia che gestisce il posto è molto ospitale. Tutti gli alloggi menzionati non avevano acqua calda: controlla sempre che ci sia scritto “doccia calda” nella descrizione dell’hotel o della guesthouse, se per te averla è essenziale.
Budget per Palawan e Coron
Se hai letto i nostri articoli, sai che stiamo viaggiando con un budget limitato. Nelle Filippine abbiamo previsto di spendere di più: rispetto ad Indonesia o Thailandia, possono essere più costose, specialmente per le tante attività che si possono fare. Per i tour giornalieri aspetta di pagare dai 22 ai 30 euro al giorno, sia prenotando online che in loco, tutte le agenzie hanno lo stesso prezzo. Per i pasti, nella zona di Palawan spendevamo dai 4 euro agli 8 euro in due, in base al posto che sceglievamo.
Ti consigliamo di prenotare alloggi e voli in anticipo: i prezzi possono lievitare nel giro di qualche settimana, noi di media abbiamo speso meno di 8 euro a notte a testa sia a Coron che a Palawan. Se hai intenzione di noleggiare uno scooter, i prezzi si aggirano intorno ai 500 pesos al giorno (7,80 euro): potresti abbassare il prezzo se decidi di prenotarlo per più giorni. Infine, non partire mai senza assicurazione di viaggio: grazie al nostro link affiliato con HeyMondo puoi avere il 10% di sconto sulla tua polizza!