Cosa fare a Langkawi e come organizzare il tuo viaggio

Dal sud della Thailandia siamo arrivati in Malesia, una tappa che ci incuriosiva molto. Con un treno da Hat Yai abbiamo raggiunto il confine e preso un treno fino ad Alor Setar, dove ci siamo fermati qualche giorno. Ci siamo poi spostati a Langkawi, un’isola nel nord ovest della Malesia, per fermarci un po’ di tempo e ricaricare le batterie. Se stai cercando una meta dove divertirti e rilassarti, allora questa destinazione è perfetta. Scopri cosa fare a Langkawi leggendo questo articolo!

Cosa fare a Langkawi

Langkawi è certamente un’isola turistica, ma nonostante questo ci è piaciuta molto. Da quanto abbiamo sentito, ci sono isole sicuramente più belle e paradisiache, ma se stai viaggiando nel periodo di dicembre e gennaio..non è proprio la stagione giusta! 

A Langkawi potrai fare diverse attività, e se ami gli sport d’acqua o le attività cariche di adrenalina sarai nel luogo giusto. L’entroterra merita tantissimo: anche solo con un giro in scooter ti accorgerai di quanto è verde e rigoglioso. Sicuramente non ti annoierai: ecco cosa fare a Langkawi!

Cosa fare a Langkawi: Pantai Cenang

La spiaggia di Cenang è una delle più famose, e anche delle più affollate. Noi ci alloggiavamo proprio davanti e quindi ci siamo andati spesso quando non avevamo lo scooter. Se vuoi vedere un tramonto incredibile, allora devi venire assolutamente qui. 

La strada dietro alla spiaggia è invece piena di ristoranti, negozi e duty free: Langkawi ha infatti tantissimi negozi dove non vengono applicate le tasse, dal 1970. Noi non eravamo particolarmente interessati, ma qualche volta ci abbiamo comprato del cioccolato o degli snack dolci.

Foodie tip: ogni sera c’è il night market, fai un giro per scoprire tante prelibatezze malesi!

Langkawi, tramonto, Pantai Cenang

Le spiagge più belle dell’isola

Andiamo alla scoperta delle spiagge migliori di Langkawi: abbandona Pantai Cenang e spostati verso ovest e verso nord per dei luoghi incredibili. Noi ne abbiamo viste parecchie, e ti consigliamo di inserire nella lista di cosa fare a Langkawi le seguenti:

  • Pantai Kok e la vicina Teluk Burau
  • Pasir Tengkorak Beach
  • Wild Beach
  • Tanjung Rhu Beach
spiagge Langkawi

Le cascate di Langkawi

L’interno dell’isola è pieno di luoghi da scoprire, tra questi ci sono le cascate. Noi siamo stati alle Temurun Waterfalls e alle Langkawi Falls, una davanti all’altra, entrambe gratis, vicino alla spiaggia di Pasir Tengkorak. La stagione secca implica anche che non fossero nel pieno della loro attività, ma secondo noi meritano una visita. Segnaliamo anche le Telaga Tujuh, dove non siamo stati. Queste sono a pagamento, circa 10 RM (2,20€).

Cascate Temurun, cosa fare a Langkawi

Laman Padi Langkawi

Si tratta di un museo interno ed esterno tutto dedicato alla coltivazione del riso. Noi abbiamo trovato una guida che ci ha gentilmente mostrato il processo di lavorazione di questo cereale, che impiega circa 3 mesi e mezzo. Non avevamo mai approfondito questo argomento e l’abbiamo trovato molto interessante. L’ingresso è gratuito. 

Lamand padi Langkawi

Cosa fare a Langkawi: tour di mezza giornata

A Langkawi ci sono dei tour in barca che permettono di visitare le isole circostanti. Noi ne abbiamo prenotato uno al costo di 30 RM (6,55€ a testa, senza troppe aspettative (l’abbiamo prenotato da AB Tours and Travel). Siamo stati al Lake of Pregnant Maiden, (costo entrata 20 RM, 4,35€) un lago d’acqua dolce molto suggestivo dove è possibile fare kayak, e successivamente a vedere le aquile, dove il nostro accompagnatore ha dato loro da mangiare.

Infine, la nostra tappa preferita è stata Pulau Beras Basah, dove ci siamo goduti le acque cristalline della spiaggia. Onestamente, se hai poco tempo ti consigliamo di saltare questo tour e visitare le spiagge dell’isola, ma se preferisci fare qualcosa di diverso, è un’esperienza davvero carina.

Lake of pregnant maiden, cosa fare a langkawi

Foresta di mangrovie

Proseguiamo con cosa fare a Langkawi con alcune attività che non abbiamo fatto, ma che potrebbero interessarti. Prima di tutto la foresta di Mangrovie: ci sono dei tour che ti portano al suo interno, esplorando i fiumi all’interno dell’isola dove queste piante prendono il sopravvento. Da quello che abbiamo visto, i tour partono da 50 RM (10,90€) fino a 120 RM (26,20€), in base alla tempistica e alle attività incluse.

Sport d’acqua e tanta adrenalina

Se invece ami l’adrenalina, Langkawi è il posto perfetto per te! Ogni giorno sulla spiaggia di Cenang ci sono tantissime attività tra cui scegliere: moto d’acqua, banana boat, paragliding, paramotoring e tanto altro! Noi per una questione di budget non abbiamo fatto nulla, ma ci sono davvero tante opzioni per tutti i gusti.

spiaggia di cenang

Sky bridge e funivia

Un’altra attività tra cosa fare a Langkawi che abbiamo saltato è lo sky bridge. Si tratta di un ponte abbastanza lungo che permette di avere una vista incredibile di tutta l’isola. Potrai anche salire con la funivia, il tutto costa circa 20€. Noi abbiamo deciso di non farlo anche perché Lorenzo non è amante delle altezze, e non era un’attività che sognavamo di fare.

Come spostarsi a Langkawi

Ora che sai bene cosa fare a Langkawi, parliamo degli spostamenti. Anche in Malesia funziona Grab, e potrai tranquillamente prenotare un taxi per spostarti da una parte all’altra dell’isola. Il problema è che, a lungo andare, potrebbe diventare costoso.

Ci sono tantissimi posti che noleggiano scooter e anche auto per spostarsi in completa autonomia. I prezzi potrebbero essere leggermente più alti, ma noi per lo scooter ti consigliamo il ristorante Selera Pantai Langkawi, dove il costo è di 35 RM (7,65€) al giorno. Nel periodo in cui siamo stati, alcuni posti chiedevano anche 50 RM (10,90€)!

Come arrivare a Langkawi

Langkawi è ben collegata tramite l’aeroporto e il porto. Ci sono voli che arrivano da Kuala Lumpur e Georgetown diverse volte al giorno, con prezzi abbastanza contenuti. Per non parlare dei traghetti, che la collegano all’entroterra malese ma anche alla Thailandia.

Potrai infatti prendere un traghetto dall’isola di Koh Lipe (il costo è di circa 45€) oppure da Kuala Perlis o Kuala Kedah (costo di circa 7/10€). Arriverai a Kuah, la cittadina principale, ma non ti consigliamo di alloggiare qui. Puoi spostarti con Grab fino al tuo alloggio, anche se i prezzi nelle ore di punta sono più che raddoppiati.

Quanto fermarsi a Langkawi

Noi siamo stati ben 3 settimane a Langkawi: abbiamo trovato un’occasione di volontariato grazie a Worldpackers, e avevamo davvero bisogno di fermarci un po’. Se vuoi solamente vedere i luoghi principali dell’isola e rilassarti in spiaggia, 4 giorni sono sufficienti. Se hai più tempo, ti consigliamo di stare almeno una settimana.

Dove alloggiare a Langkawi

La zona migliore per alloggiare è sicuramente quella di Pantai Cenang, dove si concentrano ristoranti, negozi e tanti hotel e ostelli. In 5 minuti potrai raggiungere la spiaggia e avrai un’ampia scelta di locali dove mangiare. 

Siamo stati nella zona di Kuah solo un giorno, ma ci è sembrata troppo caotica. Inoltre, nel nord dell’isola ci sono parecchi resort, ma non sono il tipo di alloggio che scegliamo di solito.

Dove mangiare a Langkawi

Langkawi ci ha dato un primo assaggio della cucina malese. Abbiamo provato qualche ristorante, ma siamo anche tornati quasi sempre negli stessi. Selera Pantai Langkawi fa delle ottime roti, e i proprietari sono davvero delle persone speciali. Da Jomakan Langkawi siamo stati più volte a cena e il nostro piatto preferito è il tempeh e tofu sambal con del riso di accompagnamento.

Un altro posto che ti consigliamo se vuoi mangiare qualcosa di diverso è Yasmin Express, per cibo mediorientale delizioso. Pai Kin Cfood invece fa un ottimo pad thai a soli 7 RM (1,50€).